Federazione Italiana Degli Operatori in tecniche ortopediche

LOMBARDIA - NOVITA' LEA PROTESICA -...

  • Home
  • LOMBARDIA - NOVITA' LEA PROTESICA -...
04-08-2025 / 2 minuti, 50 secondi

LOMBARDIA - NOVITA' LEA PROTESICA - CALZATURE DI SERIE E ORTESI SPINALI



La Regione Lombardia, con Delibera di Giunta n. 4938 del 4 agosto 2025, ha introdotto importanti novità relative all’assistenza protesica e integrativa che riguardano le ORTESI SPINALI DI SERIE e LE CALZATURE DI SERIE. 
Si tratta di un provvedimento che punta a semplificare i percorsi assistenziali e rispondere meglio ai bisogni clinici dei pazienti, frutto anche del nostro impegno congiunto in sede regionale.

A partire dal 10 settembre 2025, saranno nuovamente a carico del Servizio Sanitario Regionale :

Ortesi spinali di serie

Rientrano in questa categoria:

- collare bivalva tipo Philadelphia.
-  ortesi spinali per la modulazione posturale del rachide lombare/toracico sul piano sagittale, composte da barra posteriore centrale, due tiranti personalizzabili, fascia elastica lombare con chiusura anteriore a strappo e/o spallacci (ad esempio dispositivi tipo Spinomed, Spin Fast o altri funzionalmente equivalenti).

Destinatari:

Le ortesi spinali di serie sono indicate nei seguenti casi:

- fratture da fragilità ossea secondarie a osteoporosi, a carico del rachide dorsale e lombare;
cifosi dorso-lombare con dolore cronico;
 trattamento conservativo di neoplasie del tratto dorsale.

L’ausilio è destinato agli assistiti aventi diritto, con particolare riferimento a pazienti in fase acuta, in esiti di traumatismi del rachide valutati in Pronto Soccorso o ricoverati presso strutture ospedaliere, nei quali l’impiego tempestivo dell’ortesi risulta essenziale per favorire un disallettamento precoce e una mobilizzazione sicura.

Codici e casistiche:

Si prevede il reintegro delle precedenti codifiche, con le medesime modalità prescrittive:

- Collare Philadelphia: codice di cui al DM 332/1999 – tariffa: € 100,00
Corsetto stabilizzatore dorso-lombare: codice di cui al DM 332/1999 – tariffa: € 300,00

Tempi di rinnovo:

Si applicano i tempi di rinnovo previsti dal DPCM LEA 2017 per le ortesi spinali, pari a 36 mesi.

Calzature di serie ad uso ortopedico

Descrizione:

Le calzature di serie ad uso ortopedico sono progettate per:

- prevenire lesioni nei soggetti predisposti a deformità e patologie del piede;
trattare deformità di grado lieve o moderato di origine ortopedica o dismetabolica
migliorare la deambulazione.

Nell’età evolutiva, tali calzature possono contribuire al corretto appoggio del piede durante il cammino e, se associate a un plantare, ridurre il dolore da carico in caso di alterazioni statiche o dinamiche.

L’uso di calzature di serie si configura come clinicamente appropriato in situazioni in cui le calzature di vestiario risultino insufficienti e non sia indicata una calzatura su misura, il cui costo risulterebbe sproporzionato rispetto al beneficio clinico atteso.

Destinatari:

- Minori con piede piatto grave, valgismo, varismo, cavismo o esiti di piede torto congenito, con o senza riconoscimento di invalidità permanente;
Pazienti con diabete e complicanze vascolari o piede diabetico;
Assistiti (minori e adulti) con invalidità riconosciuta, portatori di tutore o protesi, per i quali è necessaria una calzatura di rivestimento.

Codici e casistiche:

- 06.33.07.009A – Calzature di serie ad uso ortopedico per piede diabetico (n. 36–46): € 230,00
07.33.07.009B – Calzature di serie ad uso ortopedico pediatriche (n. 25–35): € 140,00
08.33.07.009C – Calzature di serie ad uso ortopedico per patologie neurologiche/tutore (n. 25–46): € 230,00

Tempi di rinnovo:

Si applicano le disposizioni del DPCM LEA 2017 relative alle calzature su misura:

- ogni 18 mesi per gli assistiti deambulanti;
ogni 24 mesi per assistiti scarsamente deambulanti affetti da gravi deformità del piede

Riparazioni di dispositivi protesici

La Regione richiama l’attenzione dei SUPI affinché le riparazioni vengano garantite con tempestività e senza oneri a carico dell’assistito, in quanto rientrano nei LEA.
La regione ribadisce inoltre che anche le riparazioni delle protesi acustiche erogate ai sensi del DM 332/99 sono interamente a carico del SSR.

ALLEGATI SCARICABILI

DGR 4938/2025 + CIRCOLARE ESPLICATIVA NOVITA' TARIFFARIO PROTESICA