REGIONE ABRUZZO - NUOVE LLGG ASS. PROTESICA E PROCEDURE SEMPLIFICATE
La regione Abruzzo sta conducendo da tempo, con l’apposito tavolo tecnico Assistenza protesica, un approfondimento sulle tematiche di carattere applicativo dei nuovi LEA PROTESICA; in particolare:
- sulle modalità di acquisto dei dispositivi di serie (elenchi 2.A e 2.B) in alternativa alle gare, ovvero attraverso un Accordo tariffario regionale come già realizzato in altre regioni: per il quale la regione è in attesa del parere di congruità da parte della Centrale regionale Acquisti;
- sui nuovi criteri di accreditamento dei soggetti erogatori: per i quali la regione Abruzzo è in attesa della definizione delle Linee guida nazionali da parte della Conferenza Stato/Regioni.
- sul processo di sburocratizzazione delle modalità di erogazione di prestazioni protesiche, già avviato con la L.R. 5/2023
Su questo ultimo punto la Regione Abruzzo con DGR n. 769 del 26 novembre 2024 ha approvato il nuovo Disciplinare regionale per l'assistenza protesica che in sintesi, stabilisce quanto segue:
Obiettivi del Disciplinare:
- Semplificare, agevolare e accelerare le procedure di erogazione dell’assistenza protesica.
- Ridurre gli adempimenti non necessari per gli assistiti, garantendo nel contempo appropriatezza e qualità delle prestazioni.
Procedura Ordinaria:
- Prescrizione: Effettuata da medici specialisti del SSN, deve includere il piano riabilitativo-assistenziale individuale (PRAI) e altre specifiche dettagliate.
- Autorizzazione: Entro 15 giorni dalla richiesta dell’assistito, previa verifica della completezza e appropriatezza della documentazione presentata.
- Consegna e Collaudo: La fornitura dei dispositivi deve essere certificata dal fornitore e collaudata dal medico prescrittore entro 15 giorni dalla consegna.
Procedura Semplificata:
- Applicabile solo per il rinnovo dello stesso dispositivo per pazienti cronici, con richiesta presentata telematicamente dal soggetto erogatore a ciò delegato dall’assistito.
- Richiede documentazione di supporto e certificazioni tecniche per confermare la necessità del dispositivo.
- La ASL verifica la completezza della documentazione e la legittimità della richiesta prima della liquidazione della fattura.
Controlli e Verifiche:
- Le ASL devono effettuare controlli ex post sulla fornitura dei dispositivi protesici, assicurando che le prestazioni erogate siano appropriate e in linea con il PRAI.
- Controlli obbligatori per rinnovi frequenti o in deroga ai tempi minimi previsti.
- Possibilità di recupero delle somme indebitamente liquidate e cancellazione dall’elenco fornitori in caso di ripetute irregolarità.
VAI AL SITO UFFICIALE DELLA DELIBERA