REGIONE SARDEGNA - ACCREDITAMENTO AZIENDE ORTOPEDICHE
REGIONE SARDEGNA – DGR n. 51/41 del 1 ottobre 2025 “Requisiti minimi tecnici, strutturali, strumentali, professionali e organizzativi delle aziende abilitate alla fornitura di protesi, presidi e ausili medici con oneri a carico del Servizio sanitario regionale.”. Indicazioni operative per le Aziende socio sanitarie locali del SSR e per gli erogatori privati.
La Direzione Salute della Regione Sardegna ha trasmesso la DGR in oggetto, con la quale vengono definiti i “requisiti minimi di accreditamento” dei soggetti erogatori di protesi, ortesi e ausili con oneri a carico del SSR.
Tra le principali novità,
- E’ istituito un Elenco Unico Regionale dei fornitori di protesici, che raccoglierà tutte le aziende autorizzate alla fornitura di dispositivi sanitari. Le modalità di organizzazione e gestione dell’elenco sono illustrate nell’Allegato A, parte integrante della delibera. L’elenco sarà a breve consultabile sul portale Sardegna Salute, nella sezione dedicata alle modalità per ottenere protesi e ausili.
- Le ASL sono tenute a costituire una Commissione aziendale ispettiva, incaricata di verificare il possesso dei requisiti da parte dei fornitori, secondo quanto previsto dall’Allegato A. È previsto inoltre che le ispezioni per i nuovi erogatori inizino entro 60 giorni dalla presentazione dell’istanza, mentre per i fornitori già operativi le verifiche dovranno avviarsi dopo 180 giorni dalla domanda e concludersi entro il 1° aprile 2027.
- I fornitori già autorizzati a erogare protesi, ortesi e ausili per conto del SSR dovranno presentare una nuova istanza di autorizzazione tramite il portale SUS, utilizzando la modulistica disponibile e inviando la documentazione, tramite PEC, sia all’Assessorato Sanità sia alla ASL di competenza. Tali fornitori saranno inseriti provvisoriamente nell’Elenco Unico Regionale e potranno continuare a operare fino al 1° aprile 2026. Chi non presenterà domanda entro questa data non potrà più erogare dispositivi a carico del SSR e dovrà seguire l’iter previsto per i nuovi erogatori.