TOI - TECNICA ORTOPEDICA INTERNAZIONALE N. 1/2013
VERSIONE SFOGLIABILE TOI N. 1/2013
VERSIONE PDF TOI N. 1/2013
archivio rivista TOI ON-LINE
Siamo tornati in campo!
Sette anni fa, con la morte nel cuore, annunciavamo la sospensione dell’edizione della nostra storica rivista TOI - Tecnica Ortopedica Internazionale.
Allora, alla sfavorevole congiuntura economica che già colpiva profondamente il nostro comparto, e quindi la nostra Organizzazione, si sommò il rilevante cambiamento del regime postale. Un colpo ferale per tutta l’editoria “amatoriale” che ci impose la chiusura dei battenti. Un vero lutto per tutta la tecnica ortopedica che credeva in questo prezioso strumento d’informazione e confronto scientifico.
Non vinti, già in occasione del XV° Congresso FIOTO (Sanremo - giugno 2007), presentammo ai convenuti il piano editoriale di rilancio della rivista e la sua nuova veste grafica. Purtroppo il progetto non andò a buon fine e dovemmo rimandare l’uscita a tempi migliori. Fino ad oggi! Un paradosso! Oggi i tempi sono migliori? Tutt’altro! La difficile congiuntura economica in cui versa il nostro Paese si riflette pesantemente sulla Sanità e quindi sulle nostre attività professionali. È proprio l’osservazione di questa inesorabile deriva del comparto che ha rafforzato in noi la determinazione per quella voglia di riscatto, d’identità, di promozione e di sviluppo, che ci caratterizza da sempre. Volontà di sfida, entusiasmo, che ci ha fatto superare ogni indugio e trovare la forza necessaria per giungere al varo di questa riedizione della rivista.
Questo splendido risultato è il frutto di un lungo lavoro d’ideazione che ha visto impegnati gli Assessorati F.I.O.T.O. riferiti, coordinati dal collega Nicola Perrino, il pool dei professionisti di IDEAPLAN, la società che sta curando l’immagine della Federazione, e non ultimo il contributo del gruppo di aziende sponsor che fidano nel futuro delle tecniche ortopediche. A tutti porgo un sentito ringraziamento.
La rivista prevede quattro sezioni distinte, che tratteranno argomenti scientifici, formativi, associativi e di mercato. In ogni sezione è prevista la collaborazione sinergica di esperti F.I.O.T.O. con le controparti di Istituti e Realtà con cui interagiamo quotidianamente: Assistiti, P.A., Strutture Sanitarie, Università, Industria, e non ultime Norme, Prassi e Linee Guida. Uno spazio sarà dedicato anche ai nostri giovani laureati, alla pubblicazione delle migliori tesi, alle loro idee e ricerche.
Siamo tutti consapevoli che con le sole parole non si ottiene nulla e non si esce da questo stallo globale. Ognuno deve fare la sua parte. E allora bisogna continuare a investire nell’aggiornamento professionale e nello sviluppo di aziende orto protesiche che siano al passo con i tempi e pronte a cogliere il cambiamento che il mercato globale ci impone, ma sempre in qualità e nel superiore interesse dei cittadini.
Il rilancio della rivista coglie questa sfida, un piccolo segnale, espressivo e fermo nel quasi assoluto silenzio della stampa del settore. Al nostro impegno diretto, speriamo nel tempo faccia riscontro l’impegno collaborativo di tutti gli operatori che comprendono il rilevante ruolo sanitario e sociale che le tecniche ortopediche hanno interpretato nella storia e sapranno esprimere nel futuro.
Buona lettura a tutti!
Marco Laineri Milazzo
(Presidente F.I.O.T.O.)